Visualizza articoli per tag: violazioni
Dopo il furto di dati personali degli utenti di LinedIn il Garante Privacy apre un’istruttoria sul social network
Il Garante per la protezione dei dati personali ha avviato un’istruttoria nei confronti di Linkedin a seguito della violazione dei sistemi del social network che ha determinato la diffusione di dati deglI utenti, compresi ID, nominativi completi, indirizzi email, numeri di telefono, collegamenti ad altri profili LinkedIn e a quelli di altri social media, titoli professionali e le altre informazioni lavorative inserite nei propri profili dagli utenti.
Dpo su un campo minato: sono almeno 20 i possibili casi di violazioni
Squarciato il velo sui Dpo. Il Gdpr in materia di Responsabile della protezione dei dati è un campo minato. Pieno di insidie. E gli interventi punitivi, seppure limitati a qualche unità, fanno scorgere tempeste all’orizzonte. Non è tanto il tabellino delle sanzioni già elevate che preoccupa, quanto la possibilità, illimitata, di sanzionare qualsiasi titolare o responsabile del trattamento per fatti od omissioni riguardanti il Data Protection Officer.
È un ragazzo di 17 anni l'hacker che è riuscito ad infiltrarsi nei sistemi informatici di Twitter
Non c'era nessun professionista dietro le violazioni degli account delle più importanti personalità attive sul social: secondo le autorità americane la mente è quella di un ragazzo di 17 anni della Florida. Noto sul web con lo psudonimo “Kirk”, un adolescente di nome Graham Ivan Clark è stato arrestato venerdì 31 luglio con l’accusa di essere la “mente” che ha concertato il maxi attacco a Twitter dove sono stati violati decine di account di personaggi del calibro di Elon Musk, Bill Gates, Apple, e dell’ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama.
Ecco quali sono le autorità per la privacy più severe d'Europa: quasi 14 milioni di euro di sanzioni in un solo mese
Le recenti decisioni prese dalle autorità per la protezione dei dati in tutta l'Unione europea mettono in luce quali sono le attuali tendenze dell'applicazione del regime sanzionatorio da parte dei regolatori nazionali, e su quali tipologie di infrazioni essi si stanno concentrando. Oltre al Garante italiano con la sanzione di oltre 3 milioni di euro comminata a Sky, particolarmente rigorose anche l’autorità austriaca, quella tedesca di Amburgo, quella norvegese, e quella francese, che messe insieme hanno ingiunto il pagamento di quasi 14 milioni di euro di sanzioni nell’arco di un solo mese.
Ecuador, esposti online i dati personali dell'intera popolazione di oltre 16 milioni di cittadini
Se è vero che su Internet si trovano informazioni su di tutto e di più, d'altra parte non ci si aspetterebbe di trovare i dati personali e molti dettagli della popolazione di un'intera nazione.
Exploit di violazioni privacy dai siti web italiani, le principali cause
Il 67% viola il Codice della Privacy, per un ammontare di circa 24 milioni di euro di sanzioni non contestate riscontrate in un solo mese. "La causa principale è l'utilizzo sistematico di cms preconfezionati non conformi alla nostra normativa privacy, spesso messi in rete da professionisti non competenti in materia di data protection".
Facebook usa i dati sanitari degli utenti per mostrare loro inserzioni pubblicitarie mirate
Meta, un ospedale e un’organizzazione non-profit sono state denunciate da alcuni utenti statunitensi per aver raccolto illegalmente dati sanitari, successivamente utilizzati per visualizzare inserzioni personalizzate su Facebook. Si tratta di un’enorme violazione della privacy attuata sfruttando il codice che l’azienda di Menlo Park offre agli sviluppatori per monitorare le attività dei visitatori sui siti web. La class action è stata presentata presso un tribunale della California.
Facebook utilizza la fotocamera dell'iPhone all'insaputa degli utenti
La denuncia arriva dal sito specializzato thenextweb.com. «Facebook utilizza a vostra insaputa la fotocamera dell'iPhone». Ecco nel dettaglio il bug scoperto da alcuni utenti americani. Uno di loro, Joshua Maddux, ha postato su Twitter il video di quello che sembra effettivamente un bug pericoloso per la privacy delle persone che utilizzano l'app di Facebook.
Fatturato in calo? in azienda potreste avere delle gole profonde tra gli addetti alle pulizie
Negli ultimi tempi la vostra azienda sta riscontrando un calo di ordinativi o una significativa perdita di clienti apparentemente senza un motivo plausibile? il problema potrebbe non venire da fattori esterni come la crisi economica o un mercato sempre più competitivo, ma da una fuga di notizie originata dall’interno.
Filma la vicina sotto la doccia: assolto, ma chi si improvvisa paparazzo rischia
Un trentasettenne milanese è stato assolto dalla Corte di Cassazione dall'accusa di aver fotografato e filmato la vicina di casa che usciva nuda dalla doccia della sua abitazione senza preoccuparsi della finestra del bagno priva di tende. La notizia ha destato non poco scalpore nell'opinione pubblica, perché sembrerebbe che tale verdetto abbia sancito definitivamente l'addio alle speranze di vedere tutelata la nostra privacy almeno tra le mura domestiche.
Galleria Video
Camera dei Deputati: Artificial intelligence e sostenibilità
Cerca Delegato
