NEWS

Webinar gratuito su privacy e intelligenza artificiale nel contesto lavorativo

L'intelligenza artificiale sta trasformando profondamente il mondo del lavoro, e sempre più spesso i dati delle risorse umane vengono trattati in modalità telematica e con l'ausilio di tecnologie di monitoraggio e decisioni automatizzate dettate da sofisticati algoritmi, ed anche profilazione dei dipendenti, misurazione delle performance, geolocalizzazione, e sistemi di videosorveglianza intelligenti.

La capacità dell’Intelligenza Artificiale di monitorare qualsiasi tipo di informazione o attività dei dipendenti, può portare a un’inaccettabile posizione di sottomissione, tale da invadere persino la sfera privata (anche involontariamente), realizzando illegittime discriminazioni. Non a caso, l’Artificial Intelligence Act dedica una particolare e ampia disciplina sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale nei rapporti di lavoro. Il regolamento europeo, infatti, non regola la tecnologia, ma gli utilizzi definendo ambiti nei quali è vietato l’impiego dell’IA, altri nei quali è considerato più o meno elevato il rischio che il suo utilizzo comporti una violazione dei diritti costituzionali della persona.

A questo riguardo, Federprivacy ha organizzato per martedì 25 febbraio 2025 un seminario online gratuito dal titolo "Privacy & impatti dell'intelligenza artificiale nel contesto lavorativo" in cui sarà illustrato il panorama dei più rilevanti impatti in materia di privacy dei sistemi di intelligenza artificiale nell'ambito dei rapporti di lavoro, le criticità che ne derivano, nonché i relativi punti di attenzione per gli addetti ai lavori.

Durante il seminario online verrà presentato anche il Corso di alta formazione "Privacy e gestione del personale" organizzato da Federprivacy con il coordinamento del Prof. Andrea Sitzia del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI) dell'Università di Padova, che parteciperà all’incontro insieme ad altri esperti della materia come l’Avv. Michele Iaselli, l’Avv. Domenico Battaglia, il Dott. Angelo Lo Bello, il Dott. Roberto Pizziconi, l’Avv. Antonio Valentini, il Dott. Manlio d'Agostino Panebianco, l’Avv. Enrico Barraco, l’Avv. Matteo Maria Perlini, l’Avv. Paolo Marini, l’Ing. Monica Perego, e Nicola Bernardi, che modererà il dibattito.

La partecipazione è gratuita per soci membri e utenti registrati su Federprivacy previa prenotazione dall’Agenda online, e ai partecipanti sarà rilasciato l’attestato valido per i crediti formativi per avvocati e privacy officer certificati con Tuv Italia.

Note sull'Autore

Federprivacy Federprivacy

Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: [email protected] 

Prev In vigore i divieti sui sistemi di intelligenza artificiale che comportano un rischio inaccettabile: le Linee Guida della Commissione UE

Il presidente di Federprivacy a Report Rai 3

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy