NEWS

Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

Consenso come base giuridica generalizzata 4 Anni 9 Mesi fa #861

Il consenso al trattamento è per così dire la base giuridica ed espressione del diritto di autodeterminazione informata. In particolare con esso si può manifestare il controllo da parte dell’interessato (i.e. ovvero la persona fisica identificata o identificabile alla quale fanno riferimento i dati) per tutta quella fattispecie di trattamenti che lo prevedono.
Esso deve essere: informato, libero, specifico, inequivocabile ed espresso ed in particolare non deve difettare del principio di inequivocabilità. Resta come caposaldo di questa base giuridica la sua libertà di manifestazione ed è importante anche sottolineare l’aspetto della concludenza dell’azione (i.e. consenso implicito) da parte dell’interessato per cui per esempio la prosecuzione della navigazione in accettazione di cookie di un sito, che comunque non esula dal principio di obbligo di informativa.
Non c’è specificazione se esso debba essere scritto, per cui anche il consenso verbale non è escluso dalla normativa vigente, così come la stessa informativa può appunto anche essere resa verbalmente. Bisogna saper distinguere la vera natura del consenso, è il mio consiglio agli utenti. Si tratta di un’azione positiva nella sua identità statica (Privacy e Protezione e Trattamento Dati Personali, Federprivacy, 2020, pag. 70). L’azione negativa invece è tutto ciò che il consenso non è.
La prova del consenso deve essere detenuta dal Titolare del Trattamento ai sensi dell’art. 7 par. 1 del GDPR. Il titolare deve infatti essere in grado di fornirne prova documentata. In generale dovrebbe essere scritta ed in questo caso il tutto sembra collimare con la peculiarità della manifestazione verbale.
Può essere inoltre revocato in maniera unilaterale. Proprio l’unilateralità è caposaldo dell’atto ricettizio della revoca.
In questo periodo di nuova implementazione giuridica si è fatta molta confusione con la circolazione di informative varie, per cui agli inizi il consenso era utilizzato come base giuridica senza se e senza ma, anche laddove non fosse necessario. Qualora vi doveste trovare alla richiesta di dover manifestare il consenso anche qualora non fosse necessario il consiglio è di rivolgervi al Vs. consulente e far capire che questo per così dire abuso deve essere contrastato con la corretta assegnazione delle basi giuridiche del trattamento previste dall’art. 6 del GDPR 16/679.
In ultimo, quindi l’avviso ai naviganti è quello di prestare la massima attenzione a questa particolare base giuridica nonché di leggere il documento con attenzione, informandosi dal proprio consulente e sottoporsi alla formazione in materia che è obbligatoria.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Consenso come base giuridica generalizzata 4 Anni 9 Mesi fa #859

  • Enzo Castronuovo
  • Avatar di Enzo Castronuovo Autore della discussione
  • Offline
  • Messaggi: 51
Tra le varie basi giuridiche necessarie per effettuare trattamenti di dati personali, il Gdpr prevede anche il consenso. A prescindere da quale potrebbe essere la base giuridica più adatta per un determinato trattamento, non si potrebbe ovviare ricorrendo sistematicamente al consenso dell'interessato per essere più sicuri di poter contare su una valida base giuridica?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
Tempo creazione pagina: 0.425 secondi

Il presidente di Federprivacy intervistato su Rai 4

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy