Manlio d'Agostino Panebianco
Consulente di strategie organizzative aziendali ed esperto nella prevenzione e contrasto di reati digitali. Holistic Complexity Managment, Intelligence Analyst, Data Protection Specialist. Presidente Institute for Research of Law Economical and Social Studies - Membro del Comitato Scientifico di Federprivacy - Membro del Comitato di Presidenza dell’Ente Nazionale per l’Intelligenza Artificiale (E.N.I.A.) Web: www.manliodagostino.com
Best practice e moral suasion per l’eccellenza di micro imprese e pmi nella filiera dell’intelligenza artificiale
L’Italia e l’Europa sono da sempre un motore propulsore dell’economia e della società: una leadership ed eccellenza che possiamo riscontrare già nel primato dell’adozione dell’Artificial Intelligence Act, che coniuga la visione strategica di favorire lo sviluppo tecnologico, con la centralità della persona umana, in un bilanciamento che deve garantire nel lungo periodo, il well-being e la fiducia.
Un modello compliant di AI Corporate Governance
Dalla Privacy alla Artificial Intelligence, il passo è breve: in una società dell’informazione in cui il dato (non solo, personale) è il cuore del motore economico, uno “strumento” dirompente come l’AI, per diventare un booster che moltiplica gli effetti (ma anche i rischi).
Business Continuity & Crisis Management: riflessioni operative sullo stato d'emergenza Covid-19
L'attuale situazione di emergenza legata al Covid-19 sta facendo emergere molteplici aspetti sociali, giuridici ed economici su cui è opportuno riflettere, in relazione al rallentamento produttivo (se non addirittura del totale blocco), che impattano tanto nel breve tanto nel medio lungo termine. La necessità di garantire la continuità aziendale (Business Continuity) dovrebbe essere letta almeno da due prospettive, diverse ma complementari, entrambe rientranti nella declinazione del principio di “accountability” previsto dal GDPR.
Galleria Video
Camera dei Deputati: Artificial intelligence e sostenibilità
Cerca Delegato
