La ISO/IEC 27001:2022 affronta il tema della gestione dei supporti contenenti dati attraverso numerosi controlli (8.3.1, 8.3.2, 8.3.3 e 11.2.5). Il tema che ha rilevanti implicazioni sulla protezione dei dati personali. Indicazioni, di carattere operativo che, possono essere considerate misure di accountability, sono contenute nella ISO/IEC 27002:2022 e specificatamente nel controllo 7.10 “Storage Media” - Supporti di memorizzazione. Ovviamente le indicazioni relative alla gestione dei supporti non si limita a quelli elettronici (es. HD, dischi esterni, nastri di back-up, supporti contenenti dati biometrici), ma deve essere estesa anche a quelli cartacei e più in generale a ogni forma di supporto contenente dati.
(Nella foto: Monica Perego, docente al Corso ISO/IEC 27701:2019 e Sistemi di Gestione Privacy)
Questo articolo affronta il tema della gestione di tali supporti, approfondendo le indicazioni contenute nella Linea Guida ISO/IEC 27002:2022.
Il controllo 7.10 della ISO/IEC 27001:2013 - Il controllo 7.10 “Storage media” - Supporti di memorizzazione, prevede, in sintesi, che i supporti di memorizzazione siano gestiti nel corso di tutto il loro ciclo di vita - acquisizione, utilizzo, trasporto e smaltimento - in modo congruente con il livello di classificazione delle informazioni che vi sono contenute.

Lo scopo del controllo è quello di garantire solo la divulgazione, la modifica, la rimozione o la distruzione sulla base delle autorizzazioni delle informazioni sull'archiviazione su tali supporti. Il controllo presenta le seguenti caratteristiche:

La Linea Guida ISO/IEC 27002 fornisce indicazioni sia per quanto riguarda la gestione dei supporti rimovibili contenenti dati che per il loro riutilizzo sicuro o distruzione. In questo articolo svilupperemo la prima parte.
Emerge infatti, a riguardo, un interessante elenco di elementi da considerare, di seguito analizzati con una serie di note integrative.
Linee guida per la gestione dei supporti di memorizzazione rimovibili - I punti di attenzione individuati si applicano sia ai supporti elettronici che cartacei e, più in generale, anche ad ogni altro tipo di supporto:

Integrazioni - La ISO/IEC 27001:2022 specifica inoltre che:
- le indicazioni fornite nel controllo, includono anche documenti cartacei;
- quando si trasferiscono supporti fisici che contengono dati bisogna applicare le misure previste dal controllo 5.14 “Information transfer” – Trasferimento di informazioni;
- quando le informazioni riservate sui supporti di memorizzazione non sono crittografate, devono essere valutate misure rafforzate per la loro gestione.
Conclusione - Le implicazioni connesse alla gestione dei supporti contenenti dati (non solo personali) implicano la definizione di misure di accountability. Ancora una volta la ISO/IEC 27001 attraverso la linea guida ISO/IEC 27002:2022 fornisce preziose indicazioni, che devono essere applicate in relazione al contesto come indica l’art. 32 del GDPR; per mitigare i rischi di perdita di riservatezza, disponibilità ed integrità.
Nota: per le parti della ISO/IEC 27002, libera traduzione ed integrazioni a cura dell’autrice
Note sull'Autore
Articoli correlati
-
La multidimensionalità della sicurezza delle informazioni e il ruolo del Data Protection Officer
Martedì, 11 Febbraio 2025 08:06 -
In consultazione le linee guida dei Garanti privacy europei sulla pseudonimizzazione
Sabato, 01 Febbraio 2025 07:04 -
Attenzione alla privacy con gli account Microsoft: niente più disconnessione automatica se si dimentica di fare il logout
Venerdì, 24 Gennaio 2025 15:19 -
European Data Protection Board: in consultazione pubblica fino al 28 febbraio le linee guida sulla pseudonimizzazione
Mercoledì, 22 Gennaio 2025 08:10 -
Da Ema e Hma un approccio comune alla trasparenza e alla protezione dei dati nella regolamentazione dei medicinali
Lunedì, 23 Dicembre 2024 11:30