Visualizza articoli per tag: gare d'appalto
Anac: obbligatorio oscurare i dati sensibili dagli atti delle gare d’appalto pubblicati sulle piattaforme digitali
La deliberazione dell’Anac del 30 gennaio 2025 affronta il tema del trattamento dei dati riservati durante il processo di gara d’appalto, alla luce delle nuove disposizioni sugli accessi agli atti di gara (artt. 35 e 36 del Codice degli appalti).
Esclusa dall'appalto la società che viola le norme sulla privacy
Appalti privati e pubblici al setaccio della privacy: se non si rispettano le norme sulla protezione dei dati l'appalto salta. Il rispetto delle disposizioni sulla protezione dei dati (dal codice della privacy al regolamento europeo detto “Gdpr” fino alle norme settoriali), applicato al cosiddetto procurement, si fa in tre: 1) è criterio di valutazione delle offerte per le aggiudicazioni; 2) è condizione da rispettare nell'esecuzione delle forniture e dei lavori; 3) infine, in caso di inosservanza, è causa di scioglimento del contratto per inadempimento.
No all’esclusione dalla gara d'appalto per violazione della segretezza se si invia l’offerta con WeTransfer
L’invio dell’offerta tecnica attraverso WeTransfer non legittima l’esclusione del concorrente dalla gara per violazione del principio di segretezza delle offerte. Lo ha stabilito il Consiglio di Stato.
Per leggere questo articolo devi essere registrato ed effettuare il login!
Galleria Video
Privacy Day Forum: il servizio di Ansa
Cerca Delegato
