NEWS

Visualizza articoli per tag: malware

Si chiama "Simjacker", ed è un tipo di attacco informatico che colpisce gli smartphone sfruttando gli sms. Proprio i messaggini sono il cavallo di Troia di questo tipo di spyware, che istruisce la sim card affinché prenda il controllo del dispositivo spiando le informazioni e inviandole all’hacker.

Etichettato sotto

Il Threat Research Team di Proofpoint ha identificato un malware personalizzato chiamato Voldemort che sembra operare con il principale obiettivo di raccogliere informazioni sensibili dai dispositivi elettronici delle vittime.

Etichettato sotto

Gli esperti di Kaspersky hanno scoperto una nuova frode online, diffusa attraverso annunci web e rivolta agli utenti Windows. Durante la navigazione, gli utenti possono essere indotti a cliccare involontariamente su un annuncio che occupa l'intero schermo, reindirizzandoli a una falsa pagina Captcha o a un falso messaggio di errore del browser che li invita a seguire i passaggi per scaricare gli stealer.

Etichettato sotto

Si chiama Invisimole (da Invisible, Invisibile, e mole, talpa, anche in senso figurato) l'ultima minaccia scoperta dai ricercatori di Eset. Gira in realtà dal 2013 ma, come il nome suggerisce, questo malwareriesce a nascondersi bene nei sistemi che infetta e trasforma in videocamere-spia che sorvegliano ogni attività dell'utente.

Etichettato sotto

Si chiama "Watering Hole", ed è una nuova strategia di attacco informatico mirato che ha l'obiettivo di compromettere i siti web religiosi. Una volta introdotto il malware all’interno del sito web preso di mira, i criminali aspettano che venga installato su computer e dispostitivi elettronici delle ignare vittime.Basta che un utente visiti un sito web compromesso per essere esposto al malware, una tattica che rende l’attacco tanto semplice da diffondere quanto molto pericoloso per frodi e furto di dati personali.

Etichettato sotto

Tra perdite di dati, timori di essere spiati e di violazioni della privacy, molti utenti sono sempre più alla ricerca di soluzioni per archiviare in modo sicuro sul proprio smartphone le loro foto, video, e messaggi confidenziali, ed è proprio quello che promettono di fare molte app scaricabili dal Play Store di Google. Peccato che molte app facciano in realtà l’esatto contrario di ciò che affermano, come ha evidenziato uno studio guidato dal reporter di Cybernews Edvardas Mikalauskas, che ha analizzato le prime 30 applicazioni risultanti sul Play Store digitando le parole "app per la privacy" come chiave di ricerca.

Etichettato sotto

L’ultimo rapporto sulle minacce informatiche pubblicato da Acronis per il secondo semestre del 2024 evidenzia un netto incremento degli attacchi malware e ransomware, con una particolare attenzione ai rischi legati all’intelligenza artificiale.

Un blitz delle forze dell'ordine a livello globale ha portato alla chiusura di server di infostealer, in gergo un tipo di malware utilizzato per rubare dati personali - tra cui password, dati bancari e numeri di telefono - e commettere crimini informatici.

Etichettato sotto

Gli spyware come Graphite di Paragon o Pegasus prodotto da NSO sono in realtà RAT, ovvero Remote Access Tools, cioè strumenti di accesso remoto. Sono in grado di agire in nome e per conto di chi subisce l’ingresso forzato e di fare anche cose che l’utente legittimo non farebbe…

Etichettato sotto
Domenica, 04 Ottobre 2020 22:27

Cosa è il 'cryptojacking'?

Il cryptojacking è una cyber minaccia sempre più diffusa che si nasconde su computer o dispositivi mobili per “rubare” le risorse del sistema e generare criptovalute.“Criptovaluta”, ossia denaro elettronico che si basa sui principi della crittografia matematica complessa. In termini semplici, le criptovalute sono elettricità convertita in linee di codice con un reale valore monetario.

Etichettato sotto
Pagina 1 di 3

Il presidente di Federprivacy al TG1 Rai

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy