Cassazione: multa da 66 mila euro ad azienda per utilizzo badge con l’impronta della mano senza l’ok del Garante
Senza l’autorizzazione del Garante della privacy è vietato raccogliere le impronte della mano dei dipendenti, attraverso un badge per vedere se sono presenti. Ora lo sa una Srl, attiva nel settore della raccolta dei rifiuti, condannata dall’Authority a pagare una sanzione di 66 mila euro, per aver violato il Codice sulla protezione dei dati personali. La società aveva installato un sistema di raccolta dei dati biometrici della mano, per rilevare le presenze dei dipendenti. Azione che - ad avviso del Tribunale che aveva condannato il Garante a pagare 30 mila euro per responsabilità aggravata - non provava il trattamento dei dati in violazione della disciplina di settore.
Additional Info
- Post Type Single Image
Con il Dlgs 101/2018 condono per le "vecchie" sanzioni entro il 18 dicembre
Da mercoledì si completa il quadro della nuova privacy in chiave europea. Il 19 settembre entra, infatti, in vigore il decreto legislativo 101, che ha coordinato le vecchie norme nazionali in materia di riservatezza con il sistema introdotto dal regolamento Ue 679 (il cosiddetto Gdpr), diventato operativo il 25 maggio. Tra tre giorni, dunque, gli operatori pubblici e privati avranno tutti gli strumenti per muoversi tra i nuovi obblighi - a cominciare dalle procedure per il condono delle vecchie sanzioni, il cui pagamento va effettuato entro il 18 dicembre - anche se la navigazione si preannuncia complicata.
Additional Info
- Post Type Single Image
Contestazioni pendenti: scadenza il 18 dicembre per il pagamento delle sanzioni in misura ridotta
Scade il prossimo 18 dicembre la possibilità di oblare le sanzioni mediante il pagamento in misura ridotta di una somma pari ai due quinti del minimo edittale stabilito per la sanzione. Potranno usufruire di questa speciale procedura quanti abbiamo ricevuto entro il 25 maggio 2018, data di piena applicazione del Regolamento Ue, l’atto con il quale è stato avviato il procedimento sanzionatorio (ad esempio, l’atto di contestazione)
Additional Info
- Post Type Single Image
Data Breach, +500% le comunicazioni al Garante per la Privacy
Nel 2017 sono state riscosse sanzioni amministrative per circa 3 milioni 800 mila euro, pari ad un complessivo 15% in più rispetto al 2016, mentre le comunicazioni di notizie di reato all'autorità giudiziaria sono state 41, in particolare per mancata adozione di misure minime di sicurezza a protezione dei dati e trattamento illecito. Sono alcuni dei risultati dell’attività del Garante per la protezione dei dati personali diffusi alla Camera in occasione della presentazione della Relazione annuale sull'attività svolta lo scorso anno.
Additional Info
- Post Type Single Image
Data Breach, Uber pagherà multa record da 148 milioni di dollari
Maxi-sanzione a Uber, sotto accusa per avere nascosto un attacco hacker. Uber Technologies ha raggiunto un patteggiamento nei 50 Stati americani e nel District of Columbia in base al quale pagherà 148 milioni di dollari per avere intenzionalmente nascosto un’intrusione di hacker nel 2016. Per legge, il gruppo che offre un servizio alternativo al taxi tradizionale avrebbe dovuto comunicarlo.
Additional Info
- Post Type Single Image
Dati sanitari, rating di impresa, Sistan, sotto la lente del Garante Privacy
Dati sanitari a fini di ricerca, rating sulla solvibilità delle imprese, sistema statistico nazionale (Sistan), Spid, telemarketing. Sono questi i settori sui quali nei prossimi mesi punterà la sua lente il Garante per la protezione dei dati personali contenuti nel piano ispettivo per il primo semestre 2018 approvato nelle scorse settimane.
Additional Info
- Post Type Single Image
Dlgs 101/2018: sanzioni ridotte per le contestazioni pendenti. Le istruzioni del Garante
Il Garante per la protezione dei dati personali ha messo a punto una serie di indicazioni operative per chiarire a soggetti pubblici e privati come usufruire della definizione agevolata dei procedimenti sanzionatori pendenti. L’agevolazione è stata prevista dal recente decreto legislativo 101/2018 che ha adeguato la normativa italiana alle disposizione del Regolamento europeo 2016/679 in materia di privacy. Le FAQ sono disponibili sul sito dell’Autorità.
Additional Info
- Post Type Single Image
Facebook rischia multa miliardaria dalla Federal Trade Commission per violazioni privacy
Facebook rischia una multa miliardaria negli Usa per lo scandalo di Cambridge Analytica con la quale avrebbe condiviso i dati di 87 milioni di utenti e per altri casi di violazione della privacy.
Additional Info
- Post Type Single Image
Facebook, maximulta dal Garante inglese per mezzo milione di sterline
Arriva una prima multa per Facebook dopo lo scandalo di Cambridge Analytica che ha violato i dati di 87 milioni di utenti del social media nel mondo. E a infliggerla è il Regno Unito. Secondo l'Information Commissioner's Office (Ico), l'authority britannica sulla privacy e i dati, la piattaforma social di Mark Zuckerberg ha violato la legge non tutelando gli utenti. E la sanzione è pesante: mezzo milione di sterline, pari a 663mila dollari. È la massima multa prevista dalla legislazione della Gran Bretagna per questo tipo di infrazioni.
Additional Info
- Post Type Single Image
Facebook, multa da 10 milioni di euro per uso dei dati degli utenti a fini commerciali
Multa dell’Antitrust a Facebook per 10 milioni di euro. L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha chiuso l’istruttoria, avviata nel mese di aprile 2018, nei confronti di Facebook Ireland Ltd. e della sua controllante Facebook Inc. per presunte violazioni del Codice del Consumo, irrogando alle società due sanzioni per complessivi 10 milioni di euro.
Additional Info
- Post Type Single Image
Galleria Video
Privacy Officer: come si svolgono gli esami di Certificazione TÜV
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
TeamPrivacyGdpr RT @Federprivacy: E se un giorno scopriste che tutta la vostra posta elettronica è stata cancellata? https://t.co/yuyfue7G3E https://t.co/M…
Stefanoncs RT @Federprivacy: E se un giorno scopriste che tutta la vostra posta elettronica è stata cancellata? https://t.co/yuyfue7G3E https://t.co/M…
francescaferdi3 RT @Federprivacy: "In Italia è boom di Privacy Officer", intervista al presidente di @Federprivacy @Nicola_Bernardi su La Nazione, Il Resto…
Federprivacy E se un giorno scopriste che tutta la vostra posta elettronica è stata cancellata? https://t.co/yuyfue7G3E https://t.co/MTfeMN15ro
giorgiotablet "formattando praticamente l’intera infrastruttura dell’azienda, inclusi gli host di posta, gli host di macchine vir… https://t.co/Qu64ALoaOy
Federprivacy RT @Nicola_Bernardi: https://t.co/JR9eebm2Q1 E se un giorno scopriste che tutta la vostra posta elettronica è stata cancellata? A qualche m…
Federprivacy RT @Federprivacy: Usa: attacco hacker catastrofico a provider di posta elettronica, cancellati tutti i dati degli utenti https://t.co/bNFTH…
s_familiari RT @Federprivacy: Facebook rischia multa miliardaria dalla Federal Trade Commission per violazioni privacy https://t.co/Xor0X2fTym https://…
Federprivacy Usa: attacco hacker catastrofico a provider di posta elettronica, cancellati tutti i dati degli utenti… https://t.co/73tGIzI1vs
Federprivacy Facebook rischia multa miliardaria dalla Federal Trade Commission per violazioni privacy https://t.co/Xor0X2fTym https://t.co/RhA4IeYqdJ
GianlucaParisi7 Criticità in materia di trattamento dei dati personali sul reddito di cittadinanza. https://t.co/rbq1VrD3Q7
MarcoGentilini La Iot applicata all'Automotive, compresa la Guida Assistita, comporta non pochi rischi a livello di Sicurezza Info… https://t.co/gSBeZhfsuJ
Argomenti in evidenza