Il Modello Organizzativo Privacy come misura di accountability
La gestione aziendale della protezione dei dati personali comporta varie complessità dal punto di vista legale, organizzativo e tecnologico, e l'art. 24 del GDPR prescrive che "il titolare del trattamento mette in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire, ed essere in grado di dimostrare, che il trattamento è effettuato conformemente al Regolamento (UE 2016/679). Dette misure sono riesaminate e aggiornate qualora necessario". Ciò richiede un congruente apparato documentale.
La soluzione può essere rappresentata dal "MOP" (Modello Organizzativo Privacy) che mutua dal Modello Organizzativo originato dalla applicazione del D.lgs 231/2001 struttura e finalità. Il MOP può, a sua volta, integrare, come nel modello proposto, anche riferimenti ad altre normative cogenti e che impattano sulla protezione dei dati personali in una visione olistica. Questo corso si propone di fornire strumenti e tecniche per la redazione del documento ed il suo aggiornamento, considerando tale strumento una rilevante misura di accountability anche in fase di audit.
Obiettivi
- Comprendere la finalità e la struttura del Modello Organizzativo della protezione dei dati personali (MOP)
- Valutare come tale strumento, anche integrato nell'ambito della documentazione del sistema di gestione aziendale, possa fungere da misura di mitigazione dei rischi
- Comprendere come il MOP possa supportare un’Organizzazione nell'integrazione tra i sistemi di gestione, la normativa cogente e la normativa in materia di protezione dei dati personali
- Approfondire, attraverso un caso pratico, i contenuti di tale documento, le modalità di gestione ed aggiornamento.
Svolgimento, durata, sede, e docente
Il Corso di formazione "Il Modello Organizzativo Privacy come misura di accountability" ha una durata di 8 ore e si svolge giovedì 16 marzo 2023 in modalità FAD in classe live su piattaforma Zoom con orari 09:00-13:00 14:00-18:00. La docente individuata da Federprivacy è l'Ing. Monica Perego, membro del Comitato Scientifico di Federprivacy, e docente del Master Privacy Officer e Consulente della Privacy.
Programma
- Il Modello Organizzativo Privacy (MOP):
+ finalità e struttura
+ contenuti vincolanti
+ contenuti opzionali
+ modalità di gestione e aggiornamento
- Il MOP come misura di accountability
- L’integrazione del MOP con gli altri documentiaziendali afferenti al sistema di gestione integrato:
+ D.lgs231/2001 – Responsabilità amministrativa diimpresa
+ D.lgs 33/2013 - Diritto di accesso civico e gliobblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni
+ Legge 30 novembre 2017, n. 179 - Whistleblowing
+ Altre normative cogenti
- Il MOP e l’impianto delle proceduredell’Organizzazione
- La valenza del MOP nel corso dell’attività di audit
- Presentazione di esempi di MOP e di procedurecorrelate
- Test di apprendimento
Metodologia
In questo corso operativo viene utilizzata una metodologia didattica che ricorre a casi ed esempi pratici utili per favorire l’interazione con i partecipanti e la comprensione dell’argomento, con analisi di casi direttamente applicabili al contesto in cui operano gli stessi partecipanti.
Destinatari
Responsabili della protezione dei dati personali (DPO), Responsabili compliance, Privacy Officer e membri del team privacy, Responsabili area legale, responsabili dei sistemi di gestione aziendale, responsabili sistemi informativi, Consulenti ed auditor.
Requisiti di base
Conoscenza del Regolamento UE 2016/679 (Gdpr). E' suggerito lo svolgimento del test online preliminare per la verifica dell'idoneità alla partecipazione.
Crediti formativi
Il corso è riconosciuto da TÜV Italia ai fini dell'aggiornamento formativo richiesto dallo schema TÜV Italia per "Privacy Officer e Consulente della Privacy" e l'attestato rilasciato sarà valido per n.10 crediti. Sono inoltre previsti i crediti formativi per gli avvocati.
Materiale Didattico
Ogni partecipante riceve un kit didattico comprendente le slides e altro materiale messe a disposizione dalla docenza in formato digitale.
Costi di partecipazione
La quota di partecipazione ordinaria è € 240 euro + iva. Per i soci membri di Federprivacy è previsto uno sconto del 25%. Per questo corso sono inoltre accettati i voucher del fondo per la Formazione e Aggiornamento Professionale Esperti Privacy (FAPEP) riservati ai soci membri di Federprivacy. Per l’utilizzo del proprio voucher formativo con lo sgravio di 102 euro è necessario digitare il codice FAPEP-102E-2022 in fase di prenotazione online nell’apposito campo “Voucher”.
Data inizio | 16-03-2023 |
Termine evento | 16-03-2023 |
Posti rimasti | 0 |
Costo per persona | € 240 euro + iva (Soci Federprivacy sconto 25% € 180 + iva) |
Luogo | Formazione a distanza |